Impar produce e installa vari pannelli isolanti per l'edilizia polivalenti standard o personalizzati, e pannelli isolanti per celle e magazzini frigoriferi.
1. Pannelli Isolanti da Copertura
Specifiche:
Supporto metallico:
- Acciaio conforme alla Norma UNI EN 10346:2009 tipo Fe E 250G disponibile semplicemente zincato a caldo con procedimento "sendzimir", zincato preverniciato, o plastificato.
- Alluminio lega 3103 H16 conforme alla Norma UNI 9003/3 o secondo UNI 10372 disponibile naturale o preverniciato.
- Acciaio inox AISI 304 finitura 2B conforme alla Norma UNI 10372.
- Rame conforme alle Norme UNI EN 1172 - UNI 10372.
Supporto flessibile:
- Cartonfeltro bitumato cilindrato.
- Alluminio goffrato di spessore mm 0.08 mm.
Caratteristiche tecniche
Supporto all'impermeabilizzazione:
- Cartonfeltro bitumato cilindrato.
- Altri materiali a richiesta, previo accordo sui quantitativi minimi.
Isolamento con schiumatura in continuo di:
- Resine poliuretaniche (PUR) autoestinguenti.
La densità media della schiuma isolante è di 38±3 kg/m3. Il contenuto minimo delle celle chiuse è del >90%. Il coefficiente di trasmissione termica K (Kcal/m2 h °C) è determinato dividendo il valore lambda (0,019) per lo spessore S della schiuma contenuta nei pannelli. Per semplicità di calcolo del K, il poliuretano contenuto nelle greche si considera come uniformemente distribuito su tutta la superficie.
I trattamenti protettivi a richiesta:
Preverniciatura poliestere per esterni, preverniciatura atossica per contatto con alimenti, poliestere siliconico, PVDF, termoplastica classe A; applicazione di film plastico in PVC o altri film.
2. Pannelli Isolanti da parete ISO-PAR
Specifiche:
Supporto metallico:
- Acciaio conforme alla Norma UNI EN 10346:2009 tipo Fe E 250G disponibile semplicemente zincato a caldo con procedimento "sendzimir", zincato preverniciato, o plastificato.
- Acciaio inox AISI 304 finitura 2B conforme alla Norma UNI 10372.
- Alluminio naturale lega 3103 H16 conforme alla Norma UNI 9003/3 o secondo UNI 10372.
Caratteristiche tecniche
Isolamento con schiumatura in continuo di resine poliuretaniche (PUR) autoestinguenti.
La densità media della schiuma isolante è di 38±3 kg/m3.
Il contenuto minimo delle celle chiuse è del >90%.
Il coefficiente di trasmissione termica K (Kcal/m2 h °C) è determinato dividendo il valore lambda (0,019) per lo spessore S della schiuma contenuta nei pannelli.
Per semplicità di calcolo del K, il poliuretano contenuto nelle greche si considera come uniformemente distribuito su tutta la superficie.
I trattamenti protettivi a richiesta:
Preverniciatura poliestere per esterni, preverniciatura atossica per contatto con alimenti, poliestere siliconico, PVDF, termoplastica classe A; applicazione di film plastico in PVC o altri film.
3. Pannelli Isolanti da parete ISO-PAR FN
Vetroresina – Giunto secco (con ganci)
4. Pannelli Isolanti Frigoriferi
Caratteristiche tecniche
Impar produce una gamma completa di pannelli isolanti per celle, magazzini frigoriferi, tunnel di surgelazione con spessori da 50 a 300 mm, densità 38±3 kg/m3, in varie tipologie.
La particolare tecnologia sviluppata da Impar e i moderni impianti di produzione permettono di ottenere pannelli di alta qualità unitamente ad un’elevata potenzialità produttiva.
I punti di forza dei pannelli frigoriferi Impar si riassumono in:
- TECNOLOGIA;
- SCELTA ACCURATA DEI MATERIALI;
- CURA NEI DETTAGLI COSTRUTTIVI;
- MASSIMA AFFIDABILITÀ NEL TEMPO.
5. Lattoneria ed Accessori
Ogni prodotto Impar può essere integrato con un'ampia gamma di accessori metallici e componenti appartenenti alla linea "Complementi costruttivi Impar".
Elementi curvi stampati, colmi o fustellati di identica sezione dei pannelli isolanti e delle lamiere grecate, ed altri accessori di completamento per pareti e coperture tutti forniti su misura in diversi metalli, spessori e colori per accurate e pregievoli funzioni.